
NOVEMBER 22nd
Department of Philosophy, Communication and Performing Arts
Roma Tre University
Via Ostiense, 139
9:00-9:30
Registration
9:30-10:00
Greetings
Room A1
10:00-11:30
Panel Stream A
A1. Digital Presentations and Immersive Media
Room A3
Krešimir Purgar (Academy of Arts and Culture in Osijek), Philosophy of Image through Motion Pictures: (Re)presentation and (Dis)appearing
Kenneth Feinstein (Sunway University), From Metaphor Machine to Being-With Apparatus
Emma Pett (University of East Anglia), Rethinking the Experience Economy: Immersive Film Cultures and Scenic Spaces in the UK
Chair: Vito Zagarrio (Università Roma Tre)
A2. Spettacolo e coinvolgimento: questioni teoriche
Room A6
Carmelo Marabello (IUAV), Per una nuova genealogia dei cultural studies. Bateson, Mead, Benedict e la teoria dello spettacolo negli anni ’40
Claudio Bisoni (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), La musica pop, il cinema e la dicotomia narrazione/spettacolo: alcuni problemi teorici
Andrea Mariani (Università degli Studi di Udine), Un “backdraft” spettacolare. Mostrazione e cinema delle origini tra Umberto Barbaro e i Cineguf
Chair: Paolo Bertetto (Sapienza Università di Roma)
A3. Social media e spettacolo
Room A7
Edoardo Novelli (Università Roma Tre), Codici ed estetiche dell’entertaining politics nell’era dei Social Network
Giacomo Nencioni (Università degli Studi della Tuscia), Un circo in pretura. Il fandom della cronaca nera in tv tra attrazione, parodia e nuove dinamiche collaborative
Marco Teti (Università degli Studi eCampus), Dal racconto al puzzle. Narrazione “collaborativa”, strategia di marketing e partecipazione del pubblico nell’universo multimediale di Twin Peaks
Chair: Ivelise Perniola (Università Roma Tre)
A4. Entertainment e blockbuster
Room A8
Paola Dalla Torre (LUMSA), Marvel Cinematic Universe: un nuovo modello di film franchise?
Pietro Masciullo (Sapienza Università di Roma), Dal Parco al Mondo: la persistenza del “fattore Wow” in Jurassic Park e Jurassic World
Carlotta Guido (Sapienza Università di Roma), La fiaba iperreale: Tolkien e i 48 fps di Peter Jackson per The Hobbit – An Unexpected Journey
Chair: Giacomo Ravesi (Università Roma Tre)
11:30-13:00
Panel Stream B
B1. Attrazione, partecipazione e consumo culturale
Room A3
Eleonora Sforzi (Università degli Studi di Firenze), Il ritorno delle attrazioni: le “vetrine cinematografiche” francesi negli anni ’50-’60
Chiara Grizzaffi (IULM), Una magnifica ossessione: lo sguardo cinefilo e il dettaglio tra cinefilia classica e cinefilia digitale
Martina Federico (UNIMORE), Il trailer e la trama che seduce
Chair: Enrico Carocci (Università Roma Tre)
B2. Home Video Entertainment
Room A6
Deniz Özalpman (University of Vienna) e Sibel Kaba (Trabzon University), Home Viewing Technology in the Digital Age: Persistences and Discrepancies of Film Collecting
Ursula-Helen Kassaveti (Aristotle University of Thessaloniki), Home is where the VHS is: Redefining the Spectacular in the 1980s Greek Home Entertainment
Ishita Tiwary (Jawaharlal Nehru University), Video as Intimacy: Straight to Video Erotic Thrillers in 1980s India
Chair: Marta Perrotta (Università Roma Tre)
B3. Sense of Presence and Embodiment
Room A7
Adriano D’Aloia (Università Telematica Internazionale Uninettuno), VR in Depth: Underwater Virtual Reality
Giuseppe Gatti (artist), Fields of Presence: An Eco-phenomenological Approach to Theatrical Experience
Francesca Scotto Lavina (independent researcher), The Tactile Affect: The Example of Body-Mind Affective Engagement of Tables, an Interactive Video Environment by Studio Azzurro
Chair: Andrea Minuz (Sapienza Università di Roma)
B4. Realtà virtuali e aumentate
Room A8
Cristiano Dalpozzo (IUSVE), Virtual cinema of attractions. Dallo spettacolo all’entertainment
Nicolas Bilchi (Università Roma Tre), Dalla maschera al visore. Riflessioni per un approccio antropologico alla Virtual Reality
Federico Biggio (Università degli Studi di Torino), La realtà aumentata come dispositivo dialogico tra istituzioni e self-made users
Chair: Ilaria A. De Pascalis (Università Roma Tre)
13:00-14:45
Lunch Break
14:45-16:45
Keynote Lecture
Room A1
Tom Gunning (The University of Chicago)
See is More than Believing: The Logic of Revelation in Early Film and Melodrama
Moderator: Veronica Pravadelli (Università Roma Tre)
16:45-17:15
Coffee break
17:15-19:00
Panel Stream C
C1. Coinvolgimento immersivo e narrazioni seriali
Room A1
Enrico Menduni (Università Roma Tre), Spettacolo ed entertainment: riconfigurazioni in corso
Guglielmo Pescatore e Marta Rocchi (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Spettacolo, entertainment, ecosistemi narrativi: il caso della serialità televisiva
Luca Bandirali (Università del Salento), Aristotele nell’ecosistema. Dal plot cinematografico al plot seriale
Edoardo Becattini (ricercatore indipendente), La grande abbuffata: Netflix tra binge watching e total entertainment
Chair: Giulia Carluccio (Università degli Studi di Torino)
C2. In cartellone. Il manifesto cinematografico come dispositivo dell’entertainment
Room A3
Paolo Villa (Università degli Studi di Udine), Dal manifesto ai manifesti. La modernità delle avanguardie artistiche europee nella cartellonistica cinematografica degli anni Venti
Raffaele De Berti (Università degli Studi di Milano), Modernità Italian Style. La cartellonistica pubblicitaria e cinematografica nel cinema di Mario Camerini
Elena Mosconi (Università degli Studi di Pavia), L’amour (du cinéma) sur les murs. L’affiche cinematografica e la rappresentazione della cinefilia nei film della Nouvelle Vague
Sara Fontana (Università degli Studi di Pavia), La doppia vita del manifesto. La tecnica del décollage e il cinema nell’opera di Mimmo Rotella
Chair: Stefania Parigi (Università Roma Tre)
C3. Spectacular Soundscapes
Room A7
Arzu Karaduman (Ithaca College), Listen To Sleep to Dream
Rossella Catanese (Sapienza Università di Roma), Coin-Operated Music Colours: the Cinebox and the Scopitone
Valerio Sbravatti (Sapienza Università di Roma), The Stereophony Paradigm: An Outline of its History, Theory, and Practice in Film
Zhao Qing (The Chinese University of Hong Kong), Exploring the Soundscapes of Real-Life in Contemporary China: The Ubiquitous Popular Songs and Dialects in Jia Zhangke’s Films
Chair: Elio Ugenti (Università Roma Tre)
C4. Audiences Engagement and Cultural Consumption
Room A8
Andreas Schellewald (University of Edinburgh), Negotiating Entertainment Commodities Invested In: An Observation on the Discursive Functioning of Movie Trailers and Community Trailer Re-Cuts
Wang Xiao (Utrecht University), Unframed Data: Big Data and the New Norm in Chinese film industry
Olimpia Calì (ricercatrice indipendente), One, No One and One-Hundred Thousand Screens: Consuming Media in the Digital Era
Chair: Adriano D’Aloia (Università Telematica Internazionale Uninettuno)
C5. Tavola rotonda
Room A6
Presentazione della rivista “Cinema e Storia”, 2018: Storia e storie delle audience in era globale